Da spunti trovati in rete ancora una proposta di vellutata, anche se questa freschissima crema di cetrioli è indicata soprattutto per la stagione estiva.
Al contrario della famigerata salsa tzatziki, dove a farla da padrone sul cetriolo è lo yogurt, qui si sono invertire le parti.
Qualche altra “contaminazione” di sapori ed ecco la mia versione!




Ingredienti
1/2 cucchiaino di semi di finocchio (si suggerisce l’aneto, migliore anche per il colore finale, ma non lo avevo)
1 cucchiaio dado essiccato e 800 g acqua (o equivalente in brodo caldo)
3 cetrioli freschi
1 piccola cipolla (io rossa, ma meglio bianca per il colore)
1 limone (scorza grattugiata; non l’avevo e ho aggiunto scorze secche)
50 g olio e.v.o. (3 cucchiai)
Pepe verde macinato al momento (o poco peperoncino)
sale q.b. (io pochissimo; la crema è molto aromatizzata)
125 g yogurt naturale denso (1 vasetto)
1 cucchiaino di amido di mais per addensare (facoltativo)






Procedimento
Ho mondato e tritato la cipolla;
ho lavato, spuntato e tagliato a dadini i cetrioli (lasciando la buccia dovrebbe migliorare il colore finale);
in una padella ho messo ad appassire la cipolla con l’olio;
ho aggiunto il cetriolo a pezzetti e fatto insaporire qualche minuto;
ho unito l’acqua calda e il dado e la scorza del limone;
ho aggiunto i semi di finocchio, ho coperto e lasciato cuocere a fuoco dolce per 20-25 minuti.
Trascorso il tempo necessario, ho spento il fuoco, ho lasciato intiepidire e poi ho frullato il tutto;
in questa fase, se la crema dovesse risultare troppo liquida, prenderne una piccola parte, e in un pentolino comporre una cremina (tipo roux) che, aggiunta al composto, lo addenserà;
quando la crema si è raffreddata ho aggiunto lo yogurt, il pepe verde e un pizzico di sale.
Servire tepida in un piatto da portata, decorata con qualche fettina sottile di cetriolo e con un cucchiaio di yogurt o qualche crostino.
Se si desidera gustare la crema fredda riporla per tempo, coperta, in frigorifero.

Si conserva 2-3 giorni in frigorifero.
10 agosto 2011