Categorie
DOLCI

TORTINO CIOCCOLATO dal cuore fondente

Scimmiottando una nipotina ventenne mi sono cimentata con questo dolcetto facile facile e di grande effetto.

Fintanto che farà fresco quindi ho pensato di portare ai miei commensali questo tortino.

Qualcuno dice – anche giustamente – che il “cuore” fondente non è altro che un cuore “crudo”.

Per ovviare a questo, ove si temesse per la salute, viste le uova inserite nell’impasto, si potrebbero usare delle uova pastorizzate in brik, ma devo dire che il risultato ha soddisfatto me e gli invitati.

Altra variante – per dare un contrasto di colore e sapore – potrebbe essere quella di inserire un paio di quadratini di cioccolato bianco (fatta prova con due bottoncini di cioccolato allo yuzu).

La mia versione per 12 tortini (consiglio di farne parecchi perché all’occorrenza si potranno cuocere un po’ alla volta, da congelati):

250 g Cioccolato 70% Emilia
250 g Burro
280 g Uova (4 intere + 2 tuorli)
150 g Zucchero fine
70 g Farina debole 00
1 pizzico a 3 dita di sale fino

Staccante (o burro/farina o burro/cacao per gli stampini antiaderenti)
Stampini di alluminio usa&getta
Zucchero a velo per la guarnizione finale
Ho usato una teglia fina di alluminio

Procedimento

Ho messo a bagnomaria la cioccolata tagliata a coltello e il burro, mescolando continuamente (senza far toccare con l’acqua in fondo del contenitore superiore).

Quando quasi tutto era sciolto ho tolto dal fuoco, continuato a mescolare per un po’ e aspettato che il composto si freddasse fino ad arrivare intorno ai 30°C (se non si avesse il termometro, aspettare almeno 20-22 minuti).

Fra una mescolata e l’altra del bagnomaria, ho sbattuto le uova, lo zucchero e il pizzico di sale.

Una volta raffreddato abbastanza il composto al cioccolato, l’ho versato nelle uova sbattute, ho mescolato e setacciato sopra la farina, sempre mescolando.

Ho versato circa 80 grammi di composto in ognuno degli stampini precedentemente unti col mio staccante, ho coperto con cellophane e ho trasferito in congelatore.

Far stare in congelatore per almeno 12h prima di cuocere.

La mia cottura

Consiglio di fare una prima prova con uno o due tortini in quanto la cottura è la bestia nera di questo dolcetto.

Ho preriscaldato il forno statico e, da congelati, ho infornato a 180°C per 15 minuti e sono usciti perfetti.
Il mio forno che è pazzo è comunque arrivato a circa 220°C, quindi fare le proprie prove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *