Categorie
SECONDI, SFIZI E STREET-FOOD

Spezzatino di vitellone in umido

Ultimamente ho comprato ancora la mia carne da Biolà, una ditta itinerante nel Lazio, che vende in zona prodotti di produzione propria (quindi filetto, spezzatino, fettine, macinato, ma anche mozzarella, formaggi, ecc.) dal produttore al consumatore, seguendo una filiera biologica .
Questa volta il mio spezzatino (io lo definisco anche “alla cacciatora”) – per farlo venire tenero e succoso – l’ho preparato così.

Ingredienti per 3-4 persone (se non si mangia il primo piatto, noi lo finiamo in tre!)

Mezzo Kg. di spezzatino di vitellone biologico
2 spicchi aglio
olio e.v.o.
peperoncino
2 foglie di alloro
salvia
rosmarino
mezzo bicchiere di aceto
sale grosso (poco)
mezzo bicchiere di vino bianco secco

Utensili
La mia pentola in ghisa
Procedimento
Dopo aver scongelato in frigo la porzione di spezzatino destinata alla cottura (circa mezzo chilo), lo lascio marinare per almeno un’ora nella pentola di ghisa con tutti gli ingredienti tranne in vino bianco.
Metto quindi a cuocere a fuoco basso per 1 ora circa con tutta la marinata, mescolando di tanto in tanto e avendo l’accortezza di far ricadere ogni volta dal coperchio l’acqua nella pentola, per il vapore creato.
Una volta che lo spezzatino si sarà cotto e i liquidi si saranno quasi completamente consumati (dopo circa un’ora – un’ora e un quarto), spruzzo il vino caldo e completo la cottura per un’altra mezz’ora.
Servo nel piatto con qualche cucchiaio della salsa di cottura residua.
Saporitissimo e morbido, anche se diverso dallo spezzatino che faccio di solito con un procedimento leggermente diverso.
Questo è in umido!
Da rifare assolutamente, specialmente se si hanno pezzi di carne che necessitano di una cottura più lunga!

Categorie
CONTORNI e verdure di ogni genere

Radicchio in insalata gustosa

Questa è una ricettina semplice semplice, che ci presentò una mia amica in occasione di una cena offerta per il suo pensionamento.

Fra le cose ottime che Giusy presentò, mi colpì infatti questa insalatona, tanto gustosa, quanto facile nella preparazione.
Questo piatto, più che un semplice contorno, è talmente completo che potrebbe essere consumato come piatto unico, e con le proprietà benefiche del radicchio vale proprio la pena portarlo spesso in tavola.
Ecco gli ingredienti (da aggiungere secondo il gusto):

  • Radicchio (possibilmente trevigiano)
  • Gorgonzola piccante
  • Pere
  • Noci
  • aceto balsamico
  • olio e.v.o. (per ridurre al massimo il condimento si può usare questo fantastico Sprayleggero)
  • poco sale

Lavare ed asciugare il radicchio.
Metterlo in una terrina.
Tagliare sopra il radicchio, cubetti di gorgonzola (rigorosamente piccante) e di pere.
Aggiungere dei gherigli di noce sminuzzati grossolanamente e condire il tutto con aceto balsamico, olio e sale.

Lasciar riposare il tutto almeno un quarto d´ora prima di servire.
Io li ho fatti un po´ grandi per la presentazione, ma i cubetti tagliati piú piccolini probabilmente si amalgamano meglio nell´insalata, ma non c’è problema: ho fatto e rifatto più volte questa preparazione 😉
Questo dolce che vedete sotto è off topic, ma Giusy ce lo ha offerto. Come potevo non mostrarvelo?
Grazie Giusy, e da adesso in poi goditi la vita anche di piú di quello che giá sai fare
Categorie
SECONDI, SFIZI E STREET-FOOD

Totani, piselli e patate in umido

Ieri dal pescivendolo c’erano dei bellissimi totani in offerta a circa 7 euro al chilogrammo.
Ho chiesto innanzitutto di pulirmeli e se avessi potuto prepararli come le classiche “seppie coi piselli”.
Mi è stato risposto di si.
Ho verificato le differenze con seppie e calamari – i tre tipi di cefalopodi decapodi più rinomati nelle pescherie – e ho messo in tavola un piatto economicissimo, altrettanto gustoso, adattissimo per essere cucinato in umido, e che ha avuto bisogno semplicemente di una cottura più lunga, dovuta alle carni più durette del totano.Ingredienti per 3-4 persone:

7 etti di totani freschi (circa 5-6 etti puliti)
4 patate piccole
300 gr di piselli finissimi congelati
½ barattolo i polpa di pomodori
½ cipolla tagliata finissima
2 spicchi di aglio schiacciati
½ bicchiere vino bianco secco
olio evo
poco sale
prezzemolo
peperoncino

Ho fatto così:
Intanto – come faccio di tanto in tanto quando non preparo immediatamente il pesce – ho adagiato i totani impacchettati su un siberino ghiacciato, il tutto all’interno del frigorifero (non del freezer) fino al giorno successivo.
Al momento di cuocere ho risciacquato benissimo i pesci già puliti dal pescivendolo, strizzando più volte delicatamente le ventose, per far fuoriuscire eventuale sabbia o sassolini, e ho tagliato i pesci a pezzi.
Nella mia staub, posizionata su uno spartifiamma, ho versato olio, cipolla, aglio e peperoncino.

 
 
 
 
Ho fatto scaldare e ho versato anche i pezzi di totano.
Ho fatto insaporire un po’ e ho sfumato con vino bianco secco.
Ho fatto insaporire ancora e poi ho versato la polpa di pomodori, coperto, e lasciato cuocere a fuoco bassissimo (la ghisa mantiene benissimo il calore), per una 40ina di minuti.
Intanto, in due dita d’acqua, ho lessato per pochissimi minuti insieme, patate a cubetti e piselli congelati (tanto per non inserire patate e piselli freddi e fermare la cottura dei totani).
Ho salato poco, soltanto in questa fase.

 
 
 
 
 
 
 
Ho versato quindi patate/piselli bollenti nella pentola di ghisa e lasciato cuocere ancora una 20ina di minuti  (tenersi da parte la poca acqua di cottura se servisse per allungare la salsetta del pesce in umido).

 
 
 
 
 
 
 
 
Alla fine ho scoperto per qualche minuto la pentola, ho verificato la densità del sughetto, la cottura del pesce/patate/piselli, il sale (ma non ne serviva di più) e prima di spegnere ho aggiunto una bella spolverata di prezzemolo.

Deliziosi, da rifare 😉

 

Categorie
COSMETICANDO, casa e persona

Oleolito LavaCamoLendula

UN PO’ DI PAZIENZA …

per la digestione a freddo del mio oleolito: 40 giorni circa, dal 5 giugno al 20 luglio 2018) …

E IL GIOCO E’ FATTO

Una delle prime preparazioni quando si “spignattano” cosmetici – ma che poi si tralascia un pochino – è l’oleolito.
A me è venuta voglia di ripetere questo tipo (imparato qui) perché mi piace usare preparazioni senza utilizzare conservanti, e questo LavaCamoLendula è uno dei prodotti più semplici, genuini ed efficaci che io conosca in “spignattologia” ;).
E’ lenitivo per la pelle, contro i pruriti, le scottature (vedi in fondo all’articolo, come lo alterno alle ben più blasonate creme-viso 😉 ).

Notare che se questo tipo di olii viene utilizzato per la preparazione di creme, va inserito soltanto in preparazioni a freddo (a breve pubblicherò lo stupendo post-doccia “A pelle bagnata!”) o nella fase finale di una crema.

Si può dare un’occhiata qui per notizie sulla preparazione degli oleoliti.

Da notare che non tutte le “droghe” (fiori, erbe) rilasciano i loro principi mediante estrazione con olio, quindi non tutto è adatto ad essere estratto con questo metodo semplice, anche se un po’ lungo.

Ingredienti (per poco più di 1 litro e ½ di prodotto finale):

2 lt e ½ olio extra vergine di olivo di frantoio – raccolto 2017
100 gr fiori secchi di calendula biologica
100 gr fiori secchi di camomilla biologica
50 gr fiori secchi di lavanda biologica
6,25 gr tocoferolo (vitamina E – anti irrancidente – 0,25% rispetto all’olio)

Procedimento

  • Il primo giorno (5 giugno 2018) ho messo in “digestione la “droga” secca – dando una prima sommaria mescolata per miscelare i fiori – in un barattolone di vetro da 3 lt e ½

  • ho versato sopra l’olio (nel quale avevo già inserito il tocoferolo)

  • ho mescolato per qualche minuto con un utensile pulitissimo e asciutto, per intridere/irrorare tutti i fiori secchi

  • ho chiuso ermeticamente e schermato, mettendo il barattolo in una borsa di tela e un paio di buste di carta da pane, etichettando per non dimenticare le date

  • ogni 2-3 giorni (tranne un piccolo periodo di vacanza al mare) ho ruotato e capovolto più volte il barattolone (ho preferito non aprire mai)

  • dopo 45 giorni circa (19 luglio) ho proceduto al primo filtraggio con scolapasta di acciaio a maglie fitte, premendo bene tutti i fiori per ricavare quanto più oleolito possibile

  • il giorno dopo (20 luglio) ho ripetuto il secondo filtraggio con un telo garzato piegato in quattro parti lasciando percolare, senza premere, per togliere quanti più residui possibili.

L’odore rilasciato dall’olio di oliva è un po’ “deciso”, ma l’ho scelto in quanto è abbastanza resistente all’irrancidimento; inoltre ha molteplici pregi per la nostra pelle (e comunque può essere miscelato con altri olii/burri, tanto da non lasciare più l’odore troppo forte).

Il prodotto, se ben preparato e mantenuto in bottiglie scure di vetro, si conserva almeno un paio d’anni, e comunque almeno fino alla data di scadenza dei prodotti inseriti, quindi prepararlo con prodotti con date di scadenza più lontane possibile.

Purtroppo se si sentisse odore di rancido o l’odore dei fiori svanisse troppo sarà bene gettare via l’oleolito.

Se si ha la fortuna di reperire un olio meraviglioso di frantoio, meglio procedere verso novembre per questo tipo di preparazione (periodo di raccolto dell’olio nuovo).
Diciamo che così si acquista un anno di conservabilità.


Sopra: il mio barattolone gigante da 3 lt e mezzo, dopo la prima filtratura.

NOTA – 19 Aprile 2021
Spesso ho usato questo oleolito sul viso così: qualche goccia sulla mano bagnata, aggiungo qualche goccia di glicerina; sfrego per bene le mani e si forma una sorta di emulsione estemporanea che passo sul  viso appena pulito (non mandare negli occhi, ma solo intorno).
Conclusione?
Non ho certo utilizzato “attivi” miracolosi, ma ho nutrito la mia pelle (oleolito lenitivo e vitamina E) senza far mancare l’idratazione necessaria (glicerina e mani bagnate), e soprattutto ho utilizzato un prodotto assolutamente privo di conservanti 😉

*******

Per chi, sensibile ai problemi ambientali, non vuole/può autoprodurre, ma vuol continuare ad acquistare cosmetici o prodotti vari per la casa e la persona, un piccolo consiglio è quello di consultare il famigerato INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
Qui sotto due siti dei quali mi avvalgo per la consultazione:
– ewg.org/skindeep/
– biodizionario.it
Quindi, attenzione ai numeri e ai colori degli scores (equivalenti a un semaforo dal verde, al giallo, al rosso, dove naturalmente il verde è il migliore) e all’ordine di inserimento delle varie sostanze nel prodotto (più sostanze con inci verde troverete ai primi posti, meglio sarà; come per gli alimenti, gli ingredienti scritti per primi sono contenuti in dosi maggiori!).

20 luglio 2018

Categorie
SALSE, sughi, condimenti, erbe

Dado granulare con essiccatore

Vorrei parlare ancora di dado fatto in casa; granulare anche questa volta, essiccato nel mio Klarstein anziché nel forno.
Alla fine mi sono convinta ad acquistare un essiccatore in quanto le lunghe essiccazioni a bassa temperatura sono salutari, ma utilizzando il forno, questo resta inutilizzabile per tantissime ore.

Da quando ho acquistato l’essiccatore l’ho utilizzato per varie preparazioni (jerky di carne, frutta essiccata, dado, ecc.), e quando ho la fortuna di trovare le verdure biologiche che occorrono, mi diverto a fare un po’ di dado per la famiglia.
Per questo dado granulare con essiccatore ho previsto questi utensili:
PENTOLA A PRESSIONE (o normale – vedi qui – ma si allungano i tempi di cottura)
MINIPIMER (o bimby, ma nella prima fase preferisco il minipimer)
ESSICCATORE (in alternativa utilizzare il forno, come descritto in questa ricetta)
BIMBY (in alternativa un ottimo frullatore o robot da cucina)
1 SOLO BARATTOLO DI VETRO (invece di più vasetti come nel dado morbido).

Ingredienti
per 170 grammi di prodotto finito biologico
1 pianta di sedano
2 cipolle grandi
4 carote grandi
2 spicchi d’aglio con la camicia (a fine cottura lo tolgo)
piante aromatiche (rosmarino e basilico freschi; alloro secco, che tolgo a fine cottura)
85 gr sale grosso (8,5% sul totale delle verdure; diventerà il 50% sul prodotto finito)
Totale 1085 grammi

Procedimento

Ho pulito e tagliato grossolanamente le mie verdure (potrete usare in alternativa o a integrazione anche porri, zucca, funghi, ecc.)

Ho alternato nella pentola a pressione strati di verdure e sale grosso (non aggiungere acqua).
Dal sibilo ho contato 25 minuti di cottura.
Una volta aperto il coperchio ho frullato all’interno della pentola col minipimer fino ad ottenere una poltiglia morbida (c’è ancora dell’acqua).
Come faccio di solito per freddare velocemente gli alimenti, ho messo la pentola, con dentro la poltiglia, in un bagnomaria freddo.
Una volta freddate le verdure le ho distribuite, spalmandole in uno strato sottile, sulle 6 griglie dell’essiccatore, all’interno di simil-tegliette di cartaforno che mi ero preparata per l’occasione.
Le ho fatte relativamente strette per un miglior passaggio dell’aria calda; altre volte ho usato dei semplici fogli di cartaforno, ma poi serviranno anche per versarci il granulato dopo la prima frullatura e si rischierebbe di far cadere tutta la polvere.

Ho disposto le griglie sfalzando le tegliette di cartaforno per un miglior passaggio dell’aria calda.
Ho impostato a 57°C, lasciando asciugare per 7 ore circa (meglio di sera o di notte per avere un risparmio energetico).

Dopo un paio d’ore ho ruotato le tegliette perché verso la parete di fondo lo strato si asciuga maggiormente.
Alla fine del primo periodo di 7 ore di essiccazione ho staccato lo strato dalla cartaforno e ho frullato nel bimby per 30 secondi portando gradualmente a velocità 10 (turbo).
Ho disposto la polvere grossolana, ormai ridotta, su 3 delle 6 teglie dell’essiccatore, in quanto era ancora umida e c’era ancora bisogno di una ulteriore asciugatura.
Ho impostato nuovamente a 57°C per altre 3 ore circa.
Si potranno variare tempi e temperature a propria scelta, la cosa importante è far asciugare al meglio il prodotto (nel mio caso ho preferito un’asciugatura media per circa 10 ore totali).


Alla fine delle ulteriori 3 ore di asciugatura ho frullato nuovamente nel bimby, gradualmente a velocità 10 (turbo), per circa 20 secondi.
Ho aspettato che la “polvere” fosse ormai ben fredda, ho invasettato ed etichettato.

*** SALE
La conservazione mediante sale merita un discorso particolare.
Purtroppo, ai fini di una buona conservazione, mi è stato molto difficile reperire dati “scientifici” per l’esatta quantità di sale da inserire in un prodotto che poi viene essiccato.
Allora mi sono “guardata intorno” leggendo le varie etichette dei dadi essiccati commerciali biologici (vedi qui).
Ce ne sono anche senza sale, ma per una conservazione sicura mi sono regolata anche io per una percentuale che si attesta intorno al 50% finale sul secco!
Questa volta quindi ho inserito l’8,5% di sale sul totale delle verdure crude perché a fine essiccazione le verdure si riducono a poche decine di grammi.
In passato inizialmente avevo messo il 10, e anche il 15%. NO! Inutile mettere più sale!
Ho voluto inserire una quantità di sale che alla fine fosse pari peso con le verdure residue (infatti alla fine mi sono ritrovata con un totale 170 grammi circa di prodotto: 85 di verdure secche + 85 di sale).
Il risultato descritto non è frutto del caso o della fortuna: è dato dalle mie prove precedenti, quando ho pesato per differenza le verdure, prima della cottura e dopo la mia essiccazione.
Molti essiccano per prime le verdure crude a bassa temperatura per mantenere tutti i nutrienti, poi, al momento della frullatura, aggiungono sale per la conservazione .
Non so se tale procedimento sia il migliore.
Non ritengo che il mio dado debba essere una fonte di vitamine; deve essere unicamente un buon esaltatore vegetale di sapore, non denaturato a causa di essiccazioni ad alta temperatura, ma naturale e genuino.
Fra l’altro il dado poi si cuoce nell’acqua per fare il brodo, o in altri alimenti, quindi le vitamine non resterebbero!
Inoltre preferisco salare preventivamente le verdure per il dado durante la cottura: il sale così penetra nelle molecole e ritengo che la conservazione sia migliore.
 

Categorie
DOLCI

Zucchero a velo idrorepellente senza glutine (Bucaneve)

Anche se in questo momento non è esattamente un frutto di stagione, bene o male le mele si trovano tutto l’anno, quindi a grande richiesta sto per preparare di nuovo qualche torta di mele (in famiglia e non solo ne andiamo matti), da portare ad un raduno famigliare per il saluto alla nonnina che va in vacanza (in foto la torta di mele capovolta).

Per l’occasione però ho voluto preparare questo zucchero che non penetra velocemente nei dolci in quanto ingrassato con olii vegetali adatti e reso pertanto idrorepellente.
Lo conosco da almeno un decennio (in uno dei soliti incontri storici di Cookaround mi era stato regalato da una cookina), ma non avevo mai pensato di farmelo homemade.
In rete ci sono diverse ricette (da quella di Montersino a Continisio), ma ho voluto semplificare – prendendo spunto dal bravissimo Aldo di Fysis (Tibiona) – utilizzando soltanto 4 dei 6 ingredienti suggeriti quasi ovunque, rendendolo anche senza glutine (molti sostituiscono il burro di cacao col cioccolato bianco, aggiungono burro chiarificato o amido di mais).

Per un barattolino da 110-120 grammi circa, utilizzando soltanto 3 ingredienti (più uno facoltativo):
100 g zucchero semolato
10 g burro di cacao disodorato Rapunzel – acquistato da Naturasì (a differenza del cioccolato bianco suggerito in altre ricette, non resta odore di cioccolato nel prodotto finito)
1/5 di bacca di vaniglia naturale
3,5 g alcool a 95° (un cucchiaino) – si può omettere, se il prodotto preparato si usa tutto e subito

  • Ho sciolto dolcemente il burro di cacao per pochi secondi in microonde (meglio ancora sarebbe a bagnomaria) e poi l’ho fatto freddare per bene
  • Intanto ho frullato (io nel bimby) per una 20ina di secondi a velocità 10 (turbo) lo zucchero semolato per renderlo a velo, poi ho aggiunto la vaniglia in pezzetti e ho frullato pure lei (se non piacessero i fantastici puntini neri della vaniglia naturale che restano nel prodotto finito, si possono sempre togliere dal barattolo di zucchero semolato dove si è lasciata la vaniglia per qualche tempo; il profumo resterà ugualmente)
  • Sempre con le lame in movimento ho inserito a filo il burro di cacao fuso
  • Infine, sempre facendo girare, ho unito l’alcool puro (che serve unicamente per conservare il prodotto un pochino più a lungo)
  • Ho fermato il bimby, con una spatola ho riportato tutto in fondo al boccale e ho fatto lavorare ancora per qualche secondo per dar modo agli ingredienti di amalgamarsi in modo uniforme
  • Ho preferito infine usare un passino per eliminare i pezzetti più grandi di vaniglia.

E’ normale che abbia una granulometria leggermente più grossolana dello zucchero a velo solito, ma sulle torte resta decisamente di più (come in pasticceria, appunto!).
Ho invasettato lo zucchero reso ormai idrorepellente.
Non consiglio di farne una grande quantità: è un prodotto con grassi, più deperibile dello zucchero normale, ma durerà per un po’, chiuso ermeticamente e conservato in luogo fresco.
 

Categorie
PANE, pizze, pizzelle e dintorni

Pane con farro nella macchina del pane

Questa! Una delle prime pagnotte ben riuscite nell’apparecchio acquistato durante i miei primi tempi dell’avventura con la pasta madre: la macchina del pane (mdp, per gli amici!).
Successivamente passai al forno tradizionale, impastatrice, bimby, piastra refrattaria, dutch oven, fornetto estense … e il pane nella mia cucina ha ancora un ruolo di primo piano!

A distanza di 4-5 ore dai canonici tre rinfreschi che faccio sempre, ho preparato l´impasto con la mia pasta madre nata il 3 marzo scorso (2008), cosí:
410 gr di pasta madre (è molta, volevo velocizzare la preparazione) (137 liquido-273 secco)
410 gr di farine bio (210 farro, 120 tipo 00, 80 manitoba 0)
205 acqua oligominerale (è meglio per non far crollare il pane nella mdp, ma ho aumentato anche fino al 60% di idratazione totale sul secco, 415 circa compresa quella della pm: 137+278)
10 gr di sali (9,50 sale + 0,50 bicarbonato, per circa 2 cucchiaini)
4 gr di malto d´orzo in pasta o in polvere (1 cucchiaino – 1% sulla farina aggiunta)
8 gr lecitina di soia (1 cucchiao raso – 2% sulla farina aggiunta)
18 gr olio evo (2 cucchiai colmi)
Ho impastato tutto nella mdp mettendo come al solito prima i liquidi, poi la farina e dopo un po’ dall’inizio dell´impasto una piccola quantitá dell’acqua, che avevo detratto dal totale, con dentro il sale sciolto.
Dopo questa fase, come al solito ho tolto l´impasto, ho messo in forma, ho fatto i tagli e ho messo nella mdp dopo aver levato le pale e unto i perni.
Fortunatamente nella mia macchina del pane è possibile impostare dei programmi personalizzati. Io ne ho impostato uno di 6 ore in questa maniera:
1a lievitazione 2 ore,
2a lievitazione 2 ore,
3a lievitazione 1 ora (ho visto che era lievitatissimo quindi ho preferito fare questa 3a lievitazione di 1 anziché 2 ore),
1 ora di cottura crosta chiara (poi come al solito, il sopra era bianchiccio, e ho dato una passata di solo grill dentro al microonde per pochissimi minuti)

Di questo pane può stancare la forma, ma con qualche piccolo accorgimento, sapore e consistenza sono sempre soddisfacenti.
06.VII.2008

Categorie
LIEVITI e lieviti

Lievito di birra fresco – come congelarlo e porzionarlo velocemente

Be’, si! Se proprio si deve usare il lievito di birra fresco per scelta o per “staccare la spina” per un po’ di tempo dalla pasta madre, è bene che se ne usi un pizzichino, anche meno di un grammo….

E degli altri 24 grammi che farne (di solito i panetti di lievito di birra fresco sono di 25 grammi)?

In alternativa c’è anche il lievito di birra secco, prediletto da molti pizzaioli perché – sembra – più stabile! In questo caso ricordarsi che l’equivalente del fresco rispetto al secco è di circa 3:1, cioè per ogni 3 grammi di cubetto fresco dovremo mettere 1 solo grammo di quello secco.

Tornando al nostro ldb fresco, la cosa importante per noi è non interrompere la “catena del freddo”.

Prendiamo qualche siberino o gelpack dal freezer.
Mettiamone qualcuno sul piano di lavoro dove appoggeremo un tagliere e due coltelli taglienti (sarà meglio toccare il meno possibile il ldb con le mani calde).
Qualche altro siberino lo metteremo sotto a dei quadratini ritagliati di fogli di alluminio.
e…

cominciamo a dividere in due il cubetto da 25 grammi = avremo 2 parti da 12,5 g l’uno
dividiamo ancora ogni pezzo = 4 pezzi da 6,25
ancora = 8 pezzi da 3,12
ancora = 16 pezzi da 1,56
infine = 32 pezzi da 0,78 grammi

Potremmo continuare ancora ma meglio velocizzare l’operazione.
Incartiamo velocemente, mettiamo in una bustina e congeliamo.

A questo punto sarebbe ottimo avere un abbattitore di temperatura per far congelare velocissimamente il lievito e non correre rischi per la riattivazione al momento dello scongelamento…  ma non lo compreremo certo per questo motivo!

Quando ci occorrerà del ldb, sapremo che ogni pezzetto è circa tre quarti di grammo..

****

Per la riattivazione
Una cookina ci suggerisce che per essere sicure che il lievito congelato sia ancora efficace quando si tira fuori dal freezer, meglio metterlo ancora congelato in poca acqua appena tiepida, una puntina di zucchero e mescolare.
Se entro 10 minuti si forma la schiumetta il lievito è attivo
… parola di ypsilon

12 gennaio 2011

Categorie
COSMETICANDO, casa e persona

Happy-feet per scarpe da ginnastica

Ho scoperto questo mix grazie al solito Angolo di Lola.

La formula originale prevede soltanto olii essenziali, ma a me è piaciuta di più la possibilità di diluire in alcool.
Ho scelto dell’alcool alimentare, il cosiddetto buongusto.
Anche così, per le mie necessità, è sufficiente l’effetto dato, inoltre con una quantità maggiore il prodotto è più gestibile anche spray, piuttosto che col solo contagocce.

Scarpe da ginnastica e scarpiere ringraziano 😉

Preferisco solitamente usare olii essenziali biologici, ma è possibile usare anche olii essenziali convenzionali di buona qualità.
Visto che si tratta di mettere il prodotto quasi a contatto con la pelle dei piedi (nelle scarpe, o in alternativa nelle scarpiere), in nessun caso si dovrà usare il liquido appena spruzzato e/o applicato a diretto contatto con la pelle, ma mettere i calzini.
In alternativa far evaporare.
Io spruzzo il prodotto sotto la suoletta ed è già sufficiente.

Per un’ampollina-profumatrice, oppure in bottiglietta di vetro scuro da 10 ml, con pipetta di vetro o spray, (eventualmente aumentare tutto moltiplicando al bisogno):

60 gtt menta (spicata) 1,5 – 1,8
30 gtt salvia officinalis (Az di bio pura ha sclarea) 0,9-1
20 gtt rosmarino (no cineolo, ma verbenone) 0,6
11 gtt arancio dolce (provare anche la sanguigna) 0,33 – 0,35
11 gtt limone (meglio verde o il solito bio; in questo caso non fa nulla avere il sfcm) 0,30 – 0,33
10 gtt lavanda (fine provenza, altrimenti bio normale) 0,25 – 0,30
7 gtt geranio (d’Egitto) 0,20 – 0,21
4 gtt tea tree 0,12 – 0,16
Alcool buongusto pari quantità con gli oe (4,75 g oe + 4,75 g alcool buongusto)

Ho versato in una bottiglietta di vetro con pipetta di vetro e ho messo 2 o 3 gtt in ogni scarpa chiusa.

Per regalini ho inserito in ampolline (eventualmente da riporre nelle scarpiere, togliendo il tappino
interno).

Non copre gli odori, li neutralizza!
Ottimo per i ragazzini che vanno a sport (calcio, ecc.)

*******

Per chi, sensibile ai problemi ambientali, non vuole/può autoprodurre, ma vuol continuare ad acquistare cosmetici o prodotti vari per la casa e la persona, un piccolo consiglio è quello di consultare il famigerato INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
Qui sotto due siti dei quali mi avvalgo per la consultazione:
– ewg.org/skindeep/
– biodizionario.it
Quindi, attenzione ai numeri e ai colori degli scores (equivalenti di un semaforo dal verde, al giallo, al rosso, dove naturalmente il verde è il migliore) e all’ordine di inserimento delle varie sostanze nel prodotto (più sostanze con inci verde troverete ai primi posti, meglio sarà; come per gli alimenti, gli ingredienti scritti per primi sono contenuti in dosi maggiori!).

09.VII.2016

Categorie
PANE, pizze, pizzelle e dintorni

Pane con farro

Questo, pur se è un buon pane, non mi aveva convinto troppo per l’incalzare degli orari della lavorazione e il sapore finale alquanto “neutro”, quasi da “pane bianco del fornaio” (con tutto il rispetto per chi mangia questo pane, naturalmente).
C’è però in famiglia chi apprezza meno il saporino di “antico” della pasta madre e quindi ho voluto provarlo.
Riporto quasi fedelmente le dosi ispirate alla ricetta originale (all’epoca avevo soltanto la macchina del pane e nessuno spiano di silicone; successivamente l’ho adattata indifferentemente all’impastatrice o al Bimby):
215 gr di farina di farro integrale bio
215 gr di farina manitoba 0 bio
45 gr di farina segale bio
340 gr acqua
70 gr pm rinfrescata
11 gr sali (10,50 sale + 0,50 bicarbonato)
olio per la spianatoia
Nella ciotola della macchina del pane miscelare le farine, aggiungere 300 gr di acqua (88% del totale), impastare il tempo necessario a bagnare tutta la farina, coprire e lasciar riposare 45′.
Allargare con le mani l’impasto, mettere al centro la pasta madre, versare l’acqua rimanente e impastare a velocità bassa per circa 5/7 minuti, mettere il sale, impastare per altri 10 minuti fino a che la pasta è liscia e incordata, ma ancora un poco appicicosa.
Trasferire l’impasto su silicone o spiano oliato e con mani unte impastare fino a “gonfiare ” la pasta.
Stendere l’impasto, che sarà poco estensibile, e fare una piega a tre prima in un verso poi nell’altro (due serie di pieghe in totale).
Riporre in un contenitore chiuso precedentemente oliato per 1 ora al tiepido (generalmente io lascio l’impasto coperto, direttamente sullo spiano oliato).
Riprendere l’impasto , allargarlo nuovamente e l’operazione sarà meno difficile della prima volta , fare le pieghe a tre, riporlo nel contenitore per 1 ora.
Passata la seconda ora , fare le pieghe a tre come in precedenza, l’impasto si stenderà senza difficoltà, mettere nel contenitore e lasciar lievitare quasi al raddoppio, ci vorranno 2 ore circa.
Riprendere l’impasto che sarà piuttosto gonfio e allargarlo tirando leggermente da sotto cercando di non sgonfiarlo e fare per la quarta ed ultima volta le pieghe a tre.
Lasciar riposare l’impasto 10/15 minuti, nel frattempo preparare un telo infarinato in un cestino piuttosto capiente perchè l’impasto triplicherà.
Arrotondare ora l’impasto sulla tovaglietta di silicone fino a chiuderlo, mettere a lievitare nel cestino con la chiusura in alto, coperto e al tiepido per 3-4 ore.
Portare il forno a 240°, scaldare una teglia , rovesciare il pane su carta forno, fare dei tagli e infornare
versando sulla leccarda un bicchiere d’acqua.
Dopo 10 minuti abbassare a 210° e cuocere per altri 25/30 minuti (a seconda della grandezza della pagnotta), tenendo lo sportello in fessura gli ultimi 5/10 minuti.
Il pane è cotto quando, bussando sul fondo , suona a vuoto.
03.II.2011