Categorie
LIQUORI, bevande, sciroppi, ecc.

Vodka Martini

… o Vodkatini o Kangaroo, ma non mi voglio sostituire a chi vive in un mondo interessante e variegato, come i bar-tender.
Sono unicamente una signora che – vedendo una “serie” televisiva fichissima (Grace and Frankie) – ha avuto la voglia di scimmiottare una delle protagoniste che stava sempre con un cocktail a portata di mano … appunto un Martini Cocktail (che dovrebbe essere preparato con Martini Dry, Gin e olive verdi)!
E’ un cocktail definito pre-dinner (ma a mio gusto, visto l’alto tasso alcolico, può essere tranquillamente consumato dopo cena).

Di fatto ricordavo questa bevanda grazie al primo James Bond, accusato di aver distrutto questo cocktail, iscritto nella lista della International Bartenders Association soltanto fino al 2011.
Lui lo voleva rigorosamente agitato, non mescolato (shaken, not stirred), ma non è chiaro se ai tempi fosse preparato con vodka o gin.

Il Vodka Martini, a differenza del Martini Cocktail, dovrebbe prevedere la scorzetta di limone, ma visto che ho un a certa età, che non sono certo una Bond-Girl, che a me piace così, che la creatività e il gusto di ciascuno può farla da padrone, ho deciso di gustare il Vodkatini come dico io: con olive e non con scorza di limone 😉

Ingredienti per una persona
(non avevo la classica coppa a forma di cono rovesciato con calice … mi perdonate anche per questo? 😉 ):

5,5 cl Vodka pura (40° vol)
1,5 cl Martini Extra Dry (18° vol)
2 o 3 olive grandi (ho usato le verdi Cerignola, ma devo dire che insieme a questa bevanda amo gustare anche quelle scure del Peloponneso)

Procedimento
Come per molti americani, a me piacciono superalcolici lisci, quindi ho proceduto a freddare in frigo/freezer gli ingredienti e gli utensili prima di utilizzarli.

Ho misurato le dosi singole/multiple in un contenitore con apposito “tubo refrigeratore” e poi ho versato il cocktail nel bicchiere di servizio ben raffreddato.

Nel frattempo ho rigorosamente sciacquato nel Martini Dry le olive (per togliere l’eccesso di salamoia), prima di infilzarle nello spiedino che ha decorato il bicchiere, e gustarle fra un sorso e l’altro.

La dritta
E se vogliamo sapere che grado alcolico ha il nostro cocktail, basterà applicare la media ponderata, ma non fatevi spaventare dal termine.
Io ho fatto semplicemente così:
5,5 (cl di Vodka) x 40 (° vol) = 220
+
1,5 (cl di Martini Extra Dry) x 18 (° vol) = 27
Poi …
247 (totale del grado alcolico) : 7 (quantitativo di liquori) = 35,28.
Pertanto, il grado alcolico del nostro cocktai sarà di 35,28° vol.

… e ricordo di

BERE RESPONSABILMENTE!

Categorie
LIQUORI, bevande, sciroppi, ecc.

Gradazione alcolica (come ricavarla)

Ho elaborato questo articolo cercando la maniera più semplice per poter calcolare la gradazione alcolica dei nostri liquori.

Generalmente gli ingredienti principali dei liquori sono tre (per i quali sarà importante annotarsi il peso specifico):
– alcool 95° o 96° (peso specifico arrotondato a 0,79 Kg/Litro) 
– acqua (peso specifico arrotondato a 1 Kg/Litro) 
– zucchero (peso specifico arrotondato a 1,6 Kg/Litro)

Esempio pratico.
Abbiamo un liquore fatto da 1 litro di alcool, 1 litro di acqua e 1 Kg di zucchero.
Per prima cosa portiamo tutti gli ingredienti in millilitri (cioè in volume).
Per fare questo occorre convertire il chilogrammo di zucchero in millilitri.

Conosciamo il peso specifico, quindi la formula per convertire il peso dello zucchero in volume è  
V = P : Ps
e cioè
V = 1000 : 1,6 = 625 ml

Pertanto, in un liquore che avesse 1 litro di alcool a 95°, 1 litro di acqua e 1 Kg di zucchero, il totale del volume dei tre ingredienti sarà di litri 2,625 (1000 ml alcool + 1000 ml acqua + 625 ml zucchero).

La formula per ricavare la gradazione finale alcolica sarà:

(quantità alcool utilizzato : volume totale ingredienti) x per la gradazione dell’alcool utilizzato

quindi
(1000 : 2.625) x 95 = 36

In questo liquore si avrà pertanto una gradazione di circa 36° Vol.

CONSIDERAZIONI.
Sono partita da un alcool per liquori da 95°. 
In alcuni paesi si vende un alcool con una gradazione inferiore.
In questo caso occorrerà cercare il peso specifico giusto dell’alcool utilizzato e regolarsi di conseguenza con i conteggi.
In alcuni casi, conoscendo il peso specifico degli ingredienti, potrebbe essere utile ricavare il peso in base al volume indicato in ricetta.

In questo caso si potrà utilizzare la seguente formula:     
P = Ps x V

E cioè, per riportare il valore dello zucchero da volume (625 ml) a peso:
P = 1,6 x 625 = 1000 grammi

oppure

ancora, per riportare il valore dell’alcool a 95° da volume (1000 ml) a peso:
P = 0,79 x 1000 = 790 grammi

Una dritta in più
Se invece volessimo sapere il grado alcolico complessivo di eventuali cocktail preparati con più di un liquore, sarà sufficiente applicare la media ponderata (come in questo caso).

… e ricordo di

BERE RESPONSABILMENTE!